Musei civici d’arte antica di Bologna: raccolte di antiquariato oggettistica

La storia dei Musei Civici

Ospitati all’interno della prestigiosa sede di Palazzo Ghisilardi-Fava, a Bologna, i Musei Civici, come viene raccontato nelle prime sale, nacquero da due nuclei principali formati da opere appartenute al marchese Ferdinando Cospi e identificate come “stanza delle meraviglie” e dalla raccolta sperimentale che, all’interno dell’istituto di Scienze, il generale Luigi Ferdinando Marsili contribuì a formare. Nel corso del tempo i Musei si sono arricchiti con patrimoni vari, anche di natura molto eterogenea, che vanno dalle noci di cocco e dalle uova di struzzo decorate con incisioni preziose fino a raccolte di antiquariato oggettistica di provenienza orientale, strumenti scientifici, orologi notturni risalenti al XVI secolo e incisioni su lastra.  Raccolte di materiali esotici facenti parte della collezione Palagi sono ospitati in una sala dedicata.

Antiquariato oggettistica medievale

Un’intera sezione del percorso museale è dedicata al nucleo di antiquariato oggettistica risalente al Medioevo e al primo Rinascimento. Diverse statue di rame dorato su base lignea, alcune raffiguranti bolognesi che hanno fatto la storia della città, e sculture tratte dalla Loggia della Mercanzia, vengono ospitate in queste sale dei Musei. Davvero superbi per gusto e fattura i bronzetti raffiguranti il modello utilizzato per la Fontana Del Nettuno di Giambologna e il Busto di Gregorio XV realizzato dal Bernini.

Arti decorative nell’antiquariato oggettistica

All’interno dei Musei Civici d’arte Antica, il settore dell’antiquariato oggettistica legato alle arti decorative è superbamente rappresentato da alcuni pezzi  significativi di tessuti, elaborazioni di medaglistica e oreficeria e armi provenienti sia dalla collezione Marsili sia da quella Bentivoglio. Decisamente unica e da non perdere è l’armatura da torneo appartenuta alla famiglia Cospi e risalente al sedicesimo secolo. Altrettanto impagabile e di notevole rilevanza in Emilia è la raccolta di strumenti musicali. Alla fine del 1900 alle collezioni dei Musei si sono aggiunti anche un nucleo di codici miniati dei secoli XIII-XVI e una raccolta di ceramiche che vanta 300 pezzi risalenti al XIII al XIX secolo.

Antiquariato orientale: informazioni utili

Un interesse vivo

Da sempre il mondo orientale ha suscitato molto interesse e ancora oggi continua ad affascinare gli occidentali con quegli oggetti unici di antiquariato che ci sono pervenuti nel corso dei secoli attraverso la Via della Seta. Diverse sono le sfaccettature di questa arte, dato che l’oriente contiene in sé diverse culture e tradizioni: queste si riflettono infatti sulle diverse opere , caratterizzate così da differenti tecniche e stili. Tra la varie correnti di influenza, le più famose sono sicuramente quella giapponese e quella cinese.

Pezzi di antiquariato orientale

L’offerta per quanto riguarda questi prodotti è molto varia. Prime fra tutti si possono trovare le giade. Con questo termine si indicano alcune tipologie di pietre molto dure e con varie sfumature di colore che in oriente venivano levigate e intagliate, realizzando così meravigliose opere: tra queste le più diffuse sono statuette e soprammobili. Altri oggetti di antiquariato orientale molto famosi sono quelli decorati con lacca, una resina estratta da un albero cinese, sconosciuta prima agli occidentali. Attraverso questa tecnica, sono stati realizzate decorazioni uniche, le quali conferiscono un tono quasi solenne all’oggetto su cui sono applicate. Oltre a questi non mancano comunque vasi , piatti e teiere create con materiali come la ceramica e la porcellana e decorate con motivi orientali, ma anche veri e propri pezzi di arredamento, come mobili e bauli.  

Sul nostro sito è possibile trovare le offerte, i pezzi disponibili e quelli acquistabili anche direttamente online.

Un’atmosfera unica

L’arte orientale infonde un tocco particolare agli ambienti, li rende unici e conferisce loro un senso di raffinatezza. La Pieve Antichità offre la possibilità di creare nella vostra casa un’atmosfera orientaleggiante con l’acquisto di pezzi singolari e preziosi, che doneranno un tono etnico. L’inserimento di questi oggetti, unici nel loro genere, renderà di sicuro i vostri spazi molto originali.