Uno spunto interessante per chi visita Roma
Se siete a Roma e amate la sua storia, vi consigliamo di dedicare un po’ del vostro tempo a Palazzo Altemps. Situato nel cuore della Città Eterna, nel Rione Ponte, questo palazzo, costruito nel Quattrocento e recentemente restaurato a cura del Ministero dei Beni Culturali, rappresenta un interessante esempio di architettura rinascimentale. Tra le particolarità di Palazzo Altemps, la presenza di un teatro privato, dove ai nostri giorni vengono allestite mostre temporanee, e della chiesa dedicata a Sant’Aniceto.
Una piccola miniera di oggetti antichi rari
Palazzo Altemps però non è solo un mirabile edificio in stile cinquecentesco, dato che al suo interno ospita una delle quattro sezioni del Museo Nazionale Romano. In questa sede espositiva è raccolta una notevole quantità di oggetti antichi rari e marmi classici, tra cui quelli appartenenti alla nota collezione Boncompagni Ludovisi, che in origine decoravano viali e giardini di questo splendido palazzo, oltre a quelli di epoca greca e romana che facevano parte della collezione raccolta dal cardinale Marco Sittico Altemps. Di grande interesse anche le opere appartenenti alla collezione Mattei, alla collezione del Drago e alla collezione Brancaccio.
Classicità, ma anche un po’ d’Egitto
Il Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps ospita, nell’ala riservata all’appartamento di Gabriele D’Annunzio, anche quattro sale dedicate all’antico Egitto. Qui potrete ammirare antichi e rari oggetti provenienti da luoghi sacri aperti al pubblico dell’antica Roma ma anche da residenze private, tra cui quelli relativi al culto di Iside, una sfinge acefala di granito nero di età tolemaica o le rappresentazioni di dei e sacerdoti.
Ricordiamo infine che il biglietto d’ingresso a Palazzo Altemps (al costo di 7 euro intero, 3,50 euro ridotto) vale 3 giorni e consente l’accesso anche alle altre tre sezioni del Museo: la Crypta Balbi, Palazzo Massimo e le Terme di Diocleziano.